Oltre ai disagi più evidenti e alle tragedie più palesi, la pandemia da Covid19 che da quasi tre anni ha sconvolto il mondo ha portato con sé diverse conseguenze più sottili, nascoste, ma altrettanto negative. Perché più subdole. A farne le spese sono soprattutto - nel post pandemia - i bambini più piccoli. E in particolare quelli nati proprio nel periodo peggiore dell'epidemia mondiale. Un nuovo studio recentemente pubblicato nella rivista Disease ...

Leggi tutto

Da traduttore di manga e fumetti a linguista forense, sfatiamo un mito: guadagnare bene grazie allo studio delle lingue è possibile. Parliamo di cifre che possono arrivare fino a 67.000€ di stipendio medio annuo. Lo dimostra l’infografica “Le lingue del lavoro: gli sbocchi lavorativi per chi studia le lingue” realizzata da Carlo Bo, che rimarca l’importanza di integrare lo studio delle lingue con un percorso specializzante in altri settori, finalizzato all’acquisizione ...

Leggi tutto

Sebbene la figura della madrina e del padrino sia perlopiù religiosa - esiste in diverse culture e in diversi credi - il ruolo dei godparents (madrine e padrini) è importante anche a livello sociologico ed educativo. Lasciando quindi da parte per un attimo le implicazioni strettamente legate alla religione, è interessante indagare come avere un padrino o una madrina (o entrambi) sia benefico per i bambini e le bambine, che ...

Leggi tutto

Un po' tutti abbiamo quell'amico che, in adolescenza, era il più scapestrato di tutti. Quell'amica che, dato che i suoi genitori non le permettevano di avere il cellulare, usava quello delle altre sfruttando ancor di più la segetezza. O quell'amica che, in barba ai numerosissimi divieti che le imponevano mamma e papà, scavalcava la finestra, faceva serata con gli altri, si ubriacava e tornava al mattino di nascosto da tutti. O, ...

Leggi tutto

Ancora oggi, le madri che decidono di vivere lontano dai propri figli - per necessità o per scelta - vengono dipinte come madri snaturate, cattive e insensibili. Quando invece se a vivere lontano è il padre, la situazione viene vista come (pressoché) normale. La parità a cui la nostra società aspira, però, passa anche da qua, e non solo dalle conquiste sul lavoro, sull'equità domestica e sulla libertà personale. E non ...

Leggi tutto

Corriere della Sera e Gazzetta dello Sport, in collaborazione con l’Associazione Bruno Munari ABM, presentano “Fare per crescere, Laboratori Metodo Munari”, preziosissima collana di volumi per tutti coloro vogliano approfondire i fondamenti teorici del pensiero di Bruno Munari, per guidare i bambini nell’arte e nella creatività con un approccio diverso, ludico e quotidiano. Fare per crescere, i libri per insegnanti, genitori ed educatori Quest’opera inedita, che si rivolge a insegnanti, pedagoghi e genitori, vuole ...

Leggi tutto

Non si tratta di un diario segreto, e nemmeno di una lista di "cosa abbiamo fatto". Il Travel Journal è un diario preziosissimo, che permette di segnare nero su bianco tutto ciò che si è fatto (e provato) durante le vacanze, che siano lunghe o brevi, avventurose o rilassanti. Porporlo ai bambini e alle bambine è un'ottima idea: in questo articolo vi spieghiamo i benefici del travel journaling, dandovi anche qualche ...

Leggi tutto

Michelle Woo: per alcune persone un genio, per altre niente di più che una mamma molto furba. Perché? Perché ha risposto alla domanda che continuava a frullarle in testa con una soluzione davvero semplice, trasformandola addirittura in un libro. Si intitola Horizontal Parenting e, anche se non è stato ancora tradotto in italiano, è una piccola, piacevole e divertente lettura per tutti coloro che si chiedono: "Ma non c'è un modo ...

Leggi tutto

Dal 2014 Mamma Prét-à-porter vuole essere il vostro punto di riferimento per restare sempre aggiornate e aggiornati sull'educazione naturale, la genitorialità inclusiva e l'apprendimento rispettoso. Da oggi non sarà solo la parola scritta a farlo: Mamma Prét-à-porter diventa Genitori Prét-à-porter, un piccolo podcast da ascoltare in macchina, correndo, cucinando o riposando, per mamme e papà sempre in movimento e sempre desiderosi di nuove informazioni utili per crescere figli felici e per godersi la ...

Leggi tutto

Non sono molti i genitori che lo ammettono. E quando succede suona molto strano. "Sì, ho un figlio preferito". "Sì, preferisco lei". Non è semplice ammetterlo e non è frequente sentirlo espresso ad alta voce. Eppure accade, ed è più normale di quel che si pensi. Se quindi ti senti in colpa perché ti sembra di preferire uno dei tuoi figli, non preoccuparti: è abbastanza normale, non c'è nulla di male ...

Leggi tutto

Sara

sara.png

Cecilia

Untitled_design-3.jpg