Il co-sleeping è di certo uno dei metodi-nanna più diffusi al mondo, e soprattutto più dolci e rispettosi. Di fatto, si fonda sul concetto che vuole i bambini come cuccioli di esseri umani, e quindi mammiferi con bisogni fisici ed emotivi molto profondi. Dormire insieme nel lettone, quindi, diventa la scelta ideale per favorire il legame con le mamme e i papà. In Oriente questa pratica è normale e diffusa, ...
Il cosleeping, ovvero la scelta di fare dormire i propri bambini nel lettone insieme ai genitori, è sempre più praticato. Ma è bene sapere che non è scevro da rischi: i pericoli del cosleeping esistono e qui troverete qualche semplice regola per ridurli. I benefici del co-sleeping Diffusissimo in tutto il mondo (la cultura occidentale è tra le poche che non lo prevede come standard!), il co-sleeping permette di tenere vicini i ...
Capita a tutte le mamme che allattano (più spesso al seno, dato che si allatta anche da sdraiate, ma anche con il biberon - e quindi ai papà): essendo un’attività che non ha orari e che spesso ci tiene svegli la notte, è normale avere l’occhio che cade, rischiando di addormentarsi mentre nutriamo i nostri bambini. E allora la domanda sorge spontanea, perché in quei momenti, oltre al sonno infinito, abbiamo ...
Premesso che ogni mamma e ogni papà scelgono ciò che è meglio per loro e per il bambino, sono sempre di più i genitori che decidono di optare per il co-sleeping, soprattutto nei primi mesi di vita del bambino. Un po’ per rafforzare il legame e un po’ per comodità (soprattutto per le mamme che allattano al seno), fare dormire il bimbo nel lettone è sempre più gettonato. Per venire incontro ...
“No, non farlo: gli lasci il vizio”. “Lo state proprio viziando. Come puoi pretendere che impari?”. Sì, ok, i vizi esistono, ed esistono anche i bambini viziati. Ma come possiamo parlare di vizio quando si tratta di bisogni primari? La nanna è uno di questi bisogni primari. Soprattutto, la nanna con qualcuno. Insieme ai genitori. Per addormentarsi senza paura. I bambini sono esseri umani, e questo significa che sono cuccioli di ...
Parliamo spesso del co-sleeping e dei suoi benefici: è chiaro e naturale che ogni mamma e ogni papà fanno la scelta migliore per i propri figli quando si parla di nanna (c’è chi dorme nel letto con i bimbi, chi li lascia da subito nella loro cameretta, chi sceglie le vie di mezzo), ma non bisogna mai dimenticare che un bambino è un cucciolo di essere umano. Esatto, un cucciolo, ...
Il sonno del bambino è uno di quei delicati argomenti che spaccano le comunità. Il cosleeping, gli orari, i ritmi... Ogni mamma ha la sua idea, ma molto lo fa la cultura in cui uno nasce. Non ce ne accorgiamo, ma la nostra mente è intrisa delle credenze della nostra area geografica, com'è giusto che sia! Se quindi abbiamo divergenze con altri genitori, in realtà a grandi linee seguiamo tutti le ...