Tra gli scaffali delle verdure o nel cassetto bio del supermercato spunta sempre più spesso lui: il pak choi, con quelle sue foglie larghe e brillanti e i gambi bianchi, sodi e croccanti. A vederlo così, potrebbe sembrare una versione esotica delle nostre biete, ma questo ortaggio asiatico ha una personalità tutta sua e un gusto delicato che conquista subito. Ecco allora cosa c’è da sapere sul pak choi, perché inserirlo nella ...

Leggi tutto

Il cavolo nero ha numerosissime proprietà. Fa parte delle crocifere, ortaggi che apportano numerosissimi benefici all'organismo, e nella stagione fredda è di stagione. Meglio approfittarne, quindi, perché è davvero delizioso. Non solo nelle zuppe, ma anche come patatina da sgranocchiare. Le chips di cavolo nero si preparano in dieci minuti: sono deliziose, leggerissime e benefiche. Da provare! Chips di cavolo nero senza olio: la ricetta  
O li ami o li odi, anche perché lasciano in casa un aroma persistente! I cavoletti di Bruxelles sono una crocifera molto benefica (conoscete le crocifere?) e anche per questo si dovrebbero inserire nella propria dieta settimanale più spesso. Anche perché a volte piacciono molto ai bambini, più dei classici broccoli: forse proprio grazie al loro nome e alla loro forma divertente! I cavolini di Bruxeless sono dei cavoli in miniatura e ...

Leggi tutto

Tutti i genitori prima o poi nella vita si ritrovano a dover ideare nuove ricette golose e gustose per propinare le verdure ai bambini. Perché ci sono bambini che mangiano più verdure e altri meno, ma TUTTI hanno quell'ortaggio che proprio non mandano giù. Ad esempio il cavolo. Che, diciamolo, se bollito risulta noioso anche per noi, dopo un po'. E se lo grigliassimo? Sfruttando il sapore delle spezie e il ...

Leggi tutto

Li si fa con il cavolo, e sono quindi crocifere (super sane!). Sono un cibo fermentato. E poi sono deliziosi! Io li faccio nella serata strappo-alla-regola, quando farciamo i panini con ciò che più ci piace. Sono perfetti negli hotdog vegetariani, ma anche con gli hamburger di ceci, o come semplice contorno. I crauti sono una delizia!  E sì, sono un po' lunghi da preparare, ma la ricetta è davvero semplice. ...

Leggi tutto

Viola, violissima! E ad un colore così quale bambino resisterebbe? Una vellutata, questa di cavoli e patate viola, che rientra fra i nostri trucchi per propinare ai bimbi anche le verdure che solitamente sdegnerebbero (cavoli? Puah!). Ed è così buona che tutto passa in secondo piano! Vellutata di cavolo viola e patate viola con crema di caprino: la ricetta della zuppa viola a base di patate e cavoli per cena  
Tommy non è un grosso fan delle verdure ahimè, ma devo ammettere che è con un po' di fantasia riesco a propinargli davvero tutto o quasi. Come sappiamo il brodo è uno strumento incredibile per assumere nutrienti: perchè quindi non sfruttarlo giocando con i colori? Prima di presentare la ricetta ho raccontato loro la leggenda di mago Merlino e ho fatto vedere loro un'immagine su pc della Disney con il ...

Leggi tutto

Il cavolo viola si coltiva soprattutto in Sicilia, dove viene chiamato “il violetto di Sicilia”, ed è un alimento di nicchia dalle molteplici proprietà nutrizionali e benefiche. È un incrocio tra il broccolo e il cavolfiore comune, è ricco di antociani, che gli conferiscono il suo classico colore, e il suo utilizzo in cucina, oltre a essere raccomandato perché sano e nutriente, è anche molto scenografico, dato che l’originalissimo colore ...

Leggi tutto

Come vi abbiamo spiegato nell'articolo dedicato al cavolo viola, questa verdura è davvero portentosa: come tutte le crucifere (cavolo, broccolo, cavolfiore etc...) è un potente antitumorale, e grazie al suo colore viola è ricchissimo di antiossidanti. Con l'estratto creato con il mio Estraggo Pro non possiamo che potenziarne l'effetto. Ecco allora una ricetta semplice e golosa per fare l'estratto di cavolo viola: un succo vivo ricco di antiossidanti e di preziosi ...

Leggi tutto

Sara

sara.png

Cecilia

Untitled_design-3.jpg