Questo fine settimana per noi è stata una full immersion nel design: siamo state al Salone del Mobile e al Fuorisalone, con un occhio di riguardo per le proposte per i bambini, e abbiamo trovato delle meraviglie. Sì, meraviglie! Dalle camerette alle sedute, dai giocattoli di design agli spazi disegnati interamente per i bambini (passando per qualche workshop pratico davvero interessante, come quelli tenuti a Casa Stokke, dove era allestita anche ...
Quando stai per diventare genitore sono tante le domande a cui voler trovare risposta e le cose di cui occuparsi. Un tema molto sentito è la progettazione e creazione di uno spazio pensato per quella bambina o quel bambino che sta per arrivare: la sua cameretta. Il primo aspetto da considerare è che quando lei o lui arriverà, non sarà un ospite di passaggio: cominciare a pensare alla sua cameretta dovrà ...
Giochi delle uova di cioccolata, peluche, libri, disegni, omini della Lego, macchinine, action figures, biglie, fiocchi, collane, cartoline dei viaggi, bustine di zucchero... Chi non ha mai collezionato qualcosa? Ai bambini piace moltissimo e spesso li entusiasma tanto che vorrebbero tenere i loro oggettini sempre con loro. O quantomeno sempre in vista. Non sapete che fare? Credete che le collezioni si debbano tenere solo rinchiuse in qualche scatola o in qualche ...
In legno, in stoffa, incollate al muro… E poi in materiale naturale, colorate, concettuali, alla moda, in corsivo, in stampatello… Di lettere per la cameretta ce ne sono una miriade e sono bellissime. Con le letterine possiamo infatti comporre il nome dei nostri bambini, appendendolo poi o sopra ai lettini o sulla porta d’entrata della cameretta, sopra la scrivania oppure semplicemente in un angolo per renderlo più intimo e decorativo. A ...
(Photo credit) Poche regole, ma buone: che sia in materiale naturale, che sia sicuro e che sia accessibile ai nostri bambini. Un guardaroba montessoriano non deve essere niente di esagerato, ma deve rispettare questi principi della didattica di Maria Montessori. Come il lettino, anche il guardaroba è un oggetto d’arredamento fondamentale nella cameretta del bambino, perché anch’esso è uno strumento per raggiungere naturalmente l’indipendenza: se i bimbi sono stimolati (dalla bellezza dell’armadio ...
Recentemente vi abbiamo parlato di eMyBaby App, l’applicazione perfetta per tenere sotto controllo tutti gli aspetti della vita del nostro bambino e della nostra famiglia. Come accennato, l’applicazione ci piace molto perché oltre a mettere un po’ di ordine mentale nelle nostre vite incasinate permette anche di avere in un solo device tutte le info provenienti anche da altri strumenti Miniland. Un esempio? Il baby monitor super tecnologico Digimonitor 2.4 ...
Il lettino Montessori è uno degli strumenti più importanti quando si parla di crescita indipendente del bambino. Maria Montessori l’ha teorizzato durante tutta la sua vita spesa come pedagogista e le caratteristiche sono semplici e brevi: deve essere basso, innanzitutto, per permettere al bambino di alzarsi e scendere quando vuole; e poi deve essere in materiale naturale, proprio come tutti gli strumenti e i giocattoli montessoriani, che se in plastica e ...
Niente sbarre, ché non è una prigione. E poi il più basso possibile. Di cosa stiamo parlando? Naturalmente del lettino montessoriano, quello teorizzato da Maria Montessori nel secolo scorso, la pedagogista il cui studio si è (correttamente) incentrato sull’autonomia e sull’indipendenza del bambino. Secondo Maria Montessori il lettino del bambino deve essere assolutamente basso, con l’altezza (comprensiva del materasso) che non supera i trenta centimetri. Perché? Perché il bambino deve essere ...
Dopo la gioia (e magari le naturali preoccupazioni) che seguono alle due lineette rosa sul test di gravidanza, iniziano a frullare in testa gli inevitabili pensieri più pratici e organizzativi. Su tutti? Quello relativo alla casa, che da nido di coppia dovrà trasformarsi in luogo accogliente anche per un bebè. Non preoccupatevi: è vero, la casa si trasformerà e ci saranno molte modifiche da fare, ma il tutto avverrà in maniera ...
Pennelli, nastri, glitter, mollette, acquerelli, fogli, forbici, colle… L’elenco potrebbe andare avanti all’infinito, perché quando si tratta di creatività e di studio tutto può trasformarsi in materiale per creare, no? Il problema arriva quando questo materiale inizia ad invadere la scrivania, poi la camera, poi la casa… Se anche voi con i vostri bambini vi divertite con l’arte e la creatività, con i giochi didattici e con le attività insieme, allora ...