Le donne sono più esposte a depressione e ansia rispetto agli uomini, ma la ricerca scientifica continua a trascurare la variabile di genere. Secondo uno studio pubblicato su The Lancet, solo il 5% delle ricerche sui disturbi psichiatrici considera il sesso come variabile principale, con conseguenze significative sia nella fase diagnostica che terapeutica. Un altro studio apparso su Nature evidenzia come, nonostante una crescente consapevolezza delle differenze di genere nella salute mentale, la ricerca non abbia ancora colmato questo ...

Leggi tutto

I disturbi gastrointestinali legati ad ansia e depressione nei bambini sono in aumento e non è un caso se rappresentano uno dei principali problemi affrontati in gastroenterologia pediatrica. Questi disturbi, come il colon irritabile, la stipsi funzionale e i rigurgiti nei lattanti, costituiscono oltre il 50% delle visite specialistiche di settore. Il fenomeno è stato al centro del 79° Congresso della Società Italiana di Pediatria (Sip), tenutosi a Firenze, durante il ...

Leggi tutto

L’ansia è un disturbo molto comune nel nostro Paese: si stima che circa 8,5 milioni di italiani ne abbiano sofferto almeno una volta nella vita. Sebbene sentirsi ansiosi in alcune situazioni sia una normale risposta fisiologica, quando il senso di preoccupazione è frequente e intenso ci troviamo di fronte a una condizione che ha un impatto pesante sulla vita quotidiana. In questo articolo esamineremo alcune cause comuni che contribuiscono all’insorgere ...

Leggi tutto

Parlare di salute mentale significa parlare di salute, punto. Il benessere psicologico è infatti fondamentale, e lo stato in cui si è ha ricadute dirette anche sulla salute prettamente fisica. E anche se così non fosse, chi soffre di disturbi psicologici o psichiatrici sa quanto sia debilitante e quanto sia difficile uscirne senza un aiuto esterno. Ecco perché è ora di cominciare a considerare come essenziale anche la salute mentale ...

Leggi tutto

La salute del bambino non riguarda solo la salute fisica. Importantissima è anche la salute mentale, che spesso diamo per scontata o che tendiamo a minimizzare. Parlare di ansia infantile pare infatti un controsenso. "Ma quale ansia potrebbero mai provare i bambini?", ci veniva da pensare fino a poco tempo fa. Ma fortunatamente gli ultimi periodi hanno messo il focus anche sulla mental health dei nostri bambini, e non solo ...

Leggi tutto

Anche i bambini soffrono di stress e anche loro sono prede dell'ansia, anche se magari non sanno dare un nome a queste sensazioni e faticano a comunicarcelo. Ecco perché sta a noi genitori dare un occhio in più in questo periodo: il rientro a scuola è già di per sé un evento stressante, tanto più dopo un anno e mezzo di pandemia e dopo mesi passati in Didattica a Distanza. Il ...

Leggi tutto

Zone gialle, e poi rosse, e poi lockdown, e poi si torna a scuola: la realtà è ormai questa e probabilmente — guardiamoci in faccia — il walzer scuola-DAD durerà ancora per un po’. Ma essere ormai abituati non significa non soffrire e non provare ansia. Anzi. La didattica a distanza di questi mesi (è passato un anno esatto dall’inizio della pandemia) ha stravolto orari, abitudini e certezze e, nonostante la ...

Leggi tutto

Come negli adulti, lo stress può presentarsi anche nei bambini. Solo che pensiamo sempre che questo aspetto della vita non li tocchi: “sono ancora piccoli, cosa mai potrebbe stressarli?”. E invece… E invece la scuola e i voti, le separazioni, le perdite, i litigi, gli incubi, lo sport e chi più ne ha più ne metta provocano spesso stress nei bambini. Che tuttavia non ci comunicano questo loro disagio, in primis ...

Leggi tutto

Arrabbiarsi per le piccole fatiche e per i piccoli (e grandi) fastidi quotidiani è una normale risposta allo stress. Il nostro corpo, insomma, cerca di difendersi dai litigi con i colleghi, dalle lavatrici dimenticate, dai compiti dei bambini che non hanno voglia di studiare, dalle scadenze delle tasse… Ma provare sempre rabbia è comunque deleterio per la mente e il corpo e arrabbiarsi continuamente fa alzare la pressione sanguigna e aumenta ...

Leggi tutto

Lefeste natalizie sono sinonimo di gioia, regali, compagnia, gratitudine… Ma non si può fare finta di niente: per moltissime persone significano anche stress. Un po’ perché i bambini sono a casa da scuola e noi magari dobbiamo comunque lavorare, e trovare una soluzione è più difficile del previsto. Un po’ perché pensare di avere la casa piena di parenti mette in agitazione. Un po’ perché, beh, non c’è un perché: ...

Leggi tutto

Sara

sara.png

Cecilia

Untitled_design-3.jpg